• Home
  • Il Team
  • Servizi
  • Case History
  • Showroom
  • Blog
  • Gallery
  • Store

Biophilic Design: riconnettersi con la natura a casa

11 Gennaio 2022
Categorie
  • Blog
Tags
Esempio di stanza con Biophilic Design

Hai mai sognato di avere una casa immersa nel bosco, dove magari poterti rifugiare per staccare dalla frenesia della vita moderna?

Del resto, con lo sviluppo dei centri urbani l’uomo si è gradualmente allontanato dalla natura sia per vivere che per lavorare, sebbene numerosi studi scientifici abbiano dimostrato gli effetti estremamente positivi che il contatto con la natura ha sul nostro corpo e sulla nostra mente. 

Il punto è il seguente: noi uomini ci siamo evoluti in mezzo alla natura, in ambienti in cui non esisteva alcun tipo di costruzione e dunque, per quanto siamo una specie in grado di adattarsi grazie alla tecnologia, abbiamo un bisogno primordiale di riconnessione con quella che è stata per millenni la nostra casa.
Per venire incontro a questa esigenza negli ultimi anni si è sviluppato il Biophilic Design – Design Biofilico -, una nuova frontiera dell’Interior design che permette alle persone di poter avere un contatto diretto con la natura pur trovandosi in un ambiente urbano.
L’espressione Biophilic Design deriva da “Biofilia”, termine utilizzato perla prima volta dallo psicoanalista americano Erich Fromm, che la descrive come “l’amore per la vita e tutto quello che è vivo ” ed assume che l’uomo e la natura siano due cose costantemente connesse fra di loro.

Esempio di Biophilic Design: camera da letto

In cosa consiste il Biophilic Design?

La realizzazione del Biophilic Design non è da confondersi con il solo utilizzo di materiali ecosostenibili e che riducono l’impatto energetico – che è comunque uno dei suoi elementi – ma un intero modo di rivedere gli spazi interni che ha un obiettivo più ampio, quello di occuparsi del nostro benessere psicofisico e del nostro innato bisogno di rimanere connessi al mondo naturale.

Fra le tecniche e gli elementi utilizzati dal Biophilic Design ci sono:

  • Componenti naturali all’interno oppure su balconi e terrazze (come nel caso del famoso Bosco Verticale di Milano)
  • Open space e grandi finestre, in modo da favorire l’illuminazione solare ed eventualmente permettere la vista su paesaggi o altre componenti naturali;
  • Colori che richiamino il più possibile atmosfere naturali, come il verde oliva o il giallo ocra;
  • Elementi sensoriali che generano riferimenti alla natura, come ad esempio il rumore dell’acqua che scorre o profumi che ricordano la foresta;
  • Utilizzo di materiali totalmente naturali, come il legno, il marmo o il lino.

Esempio di Biophilic Design: bagno

 

Dunque, vivere a contatto con la natura anche se lontani dalla natura è possibile grazie al Biophilic Design: se anche tu vuoi immergerti contattaci e troveremo insieme la soluzione giusta!  

Condividi
0

Post correlati

11 Novembre 2021

Industrial Style: uno stile perfetto per ogni ambiente


Leggi di più
8 Novembre 2021

Must 2021/2022: dal verde oliva al bianco, passando per il lilla


Leggi di più
5 Novembre 2021

Tendenza d’Interior Design 2022? Lo Stile Minimal!


Leggi di più

Altri articoli che ti potrebbero interessare…

  • Biophilic Design: riconnettersi con la natura a casa 11 Gennaio 2022
  • Industrial Style: uno stile perfetto per ogni ambiente 11 Novembre 2021
  • Must 2021/2022: dal verde oliva al bianco, passando per il lilla 8 Novembre 2021
  • Tendenza d’Interior Design 2022? Lo Stile Minimal! 5 Novembre 2021
  • Parole d’ordine: Eco-sostenibilità! 4 Novembre 2021

Contatti

0371 417311
info@mefdesign.it

Massimiliano
Cell. 380 1020912

Fabrizio
Cell. 320 8118411‬

Dove siamo

Via Guido Rossa, 10
26900 Lodi
(ingresso Livraghi Progetto Casa)

Seguici sui nostri canali social

Orari di apertura

Dal Lunedì al Sabato

Mattina:
dalle 9:30 alle 12:30

Pomeriggio:
dalle 14:30 alle 19:30

Newsletter

Novità, trend e news sul mondo dell’interior design… ma non solo.

Iscriviti qui

  • Temari Massimiliano © 2020 | Via Guido Rossa, 10 - 26900 Lodi | P.iva 07574250960 | C.F. TMRMSM73M30E648Y | Privacy e Cookie Policy - Copyright